analisi-web-peformance

Analisi delle Web performance e ottimizzazione velocità siti Web

Alla fine, tutti vogliamo che gli utenti interagiscano in modo significativo con ciò che creiamo per il Web. Se si tratta di un blog, desideriamo che le persone leggano i post; se si tratta di un negozio online, vogliamo convertire i visitatori in acquirenti.

Una delle chiavi di successo è creare e sviluppare un sito Web performante attraverso un’analisi delle Web Performance.

Perché è importante procedere con l’ottimizzazione siti Web

Per comprendere l’importanza delle Web Performance per un sito Web, basti pensare che ogni ritardo di 100 millisecondi nella visualizzazione di una pagina si traduce in una perdita del 1% nelle vendite per Amazon. Anche se parliamo di millisecondi nel caso di questi giganti del Web è chiaro che questo concetto vale per tutti: avere un sito Web performante è fondamentale per il successo finanziario ed il benessere delle imprese.

Una pagina che si carica rapidamente è fondamentale per coinvolgere gli utenti e ridurre il tasso di abbandono. Ci sono diversi fattori che influenzano le Web performance e che devono essere tenuti in considerazione per ottimizzare le prestazioni di un sito.

Analisi Web Performance

Tuttavia, non tutti considerano un aspetto importante: i siti Web poco performanti possono comportare costi reali anche per gli utenti. Gli utenti con dispositivi mobili rappresentano una grande fetta degli utenti di Internet in tutto il mondo, è importante ricordare che molti di loro si connettono a reti mobili con piani prepagati. Anche per loro è importante misurare e analizzare la performance sito Web.
Pertanto, un sito Web più performante è anche un sito Web più etico verso gli altri, poiché non tutti dispongono di una buona connessione, e ciò vale non solo per i paesi in via di sviluppo, ma anche per le zone non coperte dalle reti cellulari più veloci.

Uno dei fattori chiave delle Web performance è il tempo di caricamento della pagina. Gli utenti si aspettano una risposta immediata quando accedono a un sito Web, quindi è fondamentale ridurre al minimo il tempo di caricamento. Ciò può essere ottenuto attraverso la compressione delle risorse, come immagini e file JavaScript, utilizzando tecniche di caching per ridurre la quantità di dati richiesti dal server e minimizzando il numero di richieste HTTP necessarie per visualizzare la pagina.

Un altro aspetto importante è l’ottimizzazione delle immagini. Le immagini di grandi dimensioni possono rallentare notevolmente il tempo di caricamento di una pagina. È quindi consigliabile utilizzare formati di immagine compressi come JPEG o WebP e ridimensionare le immagini alle dimensioni effettivamente visualizzate sulla pagina. L’uso di tecniche di lazy loading, che caricano le immagini solo quando vengono visualizzate nell’area visibile dello schermo dell’utente, questo può anche contribuire a migliorare le prestazioni complessive del sito.

La cache del browser è un altro strumento che può essere sfruttato per migliorare le Web performance. Quando un utente visita un sito Web, il browser archivia in locale alcune risorse come immagini, file CSS e JavaScript. In questo modo, quando l’utente torna sulla stessa pagina o naviga all’interno del sito, le risorse possono essere caricate più velocemente dalla cache del browser anziché essere richieste nuovamente al server.

Bisogna infatti ridurre al minimo il numero di richieste HTTP necessarie per caricare una pagina. Ogni richiesta HTTP aggiuntiva comporta un ritardo nel tempo di caricamento complessivo. Riuscire a combinare file CSS e JavaScript in un unico file e riduce al minimo l’uso di plugin e script esterni che richiedono richieste aggiuntive al server.

Migliori Web Performance significano migliore posizionamento SEO

Le performance sito Web e la velocità di una pagina Web sono oggi fattori critici sia per l’esperienza dell’utente che per il posizionamento del sito Web sui motori di ricerca (SEO). Da anni, Google assegna maggiore visibilità ai contenuti con una migliore velocità di caricamento, fornendo agli sviluppatori  linee guida e strumenti  per aiutarli in questo compito. Il motore di ricerca considera sempre più importante e rilevante un sito Web performante.

Migliori Web Performance significano un’esperienza utente migliore

Il cervello umano percepisce come lento o non istantaneo tutto ciò che richiede più di 400 millisecondi. Un secondo può essere considerato un tempo accettabile per il caricamento di una pagina da parte dell’utente, ma se il tempo supera il secondo, l’utente avverte che il sito è lento o che l’esperienza non è soddisfacente. Un utente su 4 abbandona un sito Web se questo richiede più di 4 secondi per caricarsi.

Ottenete di più dal vostro hosting provider per un sito Web performante

Analisi Velocità Sito Web

Pertanto, è evidente quanto sia importante che un sito Web sia veloce, leggero e performante, in modo da soddisfare rapidamente le esigenze degli utenti, offrendo loro un’esperienza migliore e riducendo il tasso di abbandono. Il problema è che oggi il peso medio di una pagina Web è notevolmente aumentato rispetto al passato. Nel 1995, il peso medio di una pagina era appena 14,1 KB, mentre oggi supera i 2 MB con oltre 200 richieste al server.

Per confronto, quando Internet era alla fine degli anni ’90, si utilizzavano ancora i floppy disk e ciascun dischetto poteva contenere solo 1,44 MB di dati. Microsoft Word poteva essere installato su una ventina di dischetti, mentre un videogioco completo come il famoso “Doom” era disponibile su 3 dischetti.

Verifica e monitoraggio delle performance sito Web

Come siamo arrivati a questo punto? Fondamentalmente, a causa di negligenza. Le connessioni sempre più veloci hanno portato gli sviluppatori a preoccuparsi sempre meno del peso delle immagini, della loro risoluzione, dei video e delle animazioni create tramite script vari. L’esigenza di avere siti sempre più all’avanguardia ha contribuito a questo problema, ad avere le performance sito Web carenti e spesso critiche.

Fortunatamente, ora si sta assistendo a un’inversione di tendenza. Abbiamo capito come l’analisi delle Web Performance abbia una ricaduta sulle prestazioni, l’utilizzo, e soprattutto l’economia di una pagina Web. Il punto successivo è come migliorare.
Per fare ciò, è importante sottolineare che il frontend è da sempre stato uno dei principali punti critici per le Web Performance. Uno dei colli di bottiglia per il caricamento delle pagine risiede nella gestione da parte dei browser delle immagini, dei CSS e dei file JavaScript.
Analisi Web Performance

Come posso analizzare le Web Performance?

Per iniziare a controllare il proprio sito Web, consiglio innanzitutto di utilizzare lo strumento Google PageSpeed Insights offerto da Google. Basta inserire il dominio del sito Web da analizzare e in pochi secondi Google fornirà un risultato semplice basato su una scala da zero a cento. Inoltre, indicherà in modo generico i punti critici individuati e fornirà link ad approfondimenti su ciascuno di essi e linee guida su come risolverli.

Per un controllo più approfondito, per capire esattamente dove e come intervenire, consiglio GTMetrix. Bisogna procedere con attenzione facendo diversi google site speed test in condizioni diverse. Nel processo di creazione di un sito Web  cerco sempre di trovare il giusto equilibrio tra velocità, esperienza utente e design. Inoltre, utilizzo una serie di plugin per WordPress appositamente sviluppati per gestire i punti critici segnalati da Google.

Il risultato finale sarà un sito Web decisamente più performante. Chiaramente più si investe in un hosting provider performante più si ottengono prestazioni e velocità migliori ma questa è un altra questione e non è affatto la sola soluzione per avere un sito veloce. In ogni caso, è fondamentale seguire le best practice e i controlli sopra menzionati per ottenere un sito veramente competitivo.

In ultimo volevo segnalare un nuovo strumento di digitale.co davvero molto interessante che permette di analizzare tutte le pagine di un sito facendo un unica ricerca in modo da concentrarsi ed ottimizzare le pagine che risultassero più lente e meno performanti.

Posso aiutarvi a velocizzare il vostro sito Web con:

  • Analisi iniziale delle criticità e delle Web performance
  • Compressione lato server
  • Corretti indirizzamenti delle pagine di destinazione
  • Minimizzazione codice CSS
  • Minimizzazione codice HTML
  • Caricamenti asincroni di Javascript
  • Ottimizzazione delle immagini